Canali Minisiti ECM

Le donne diabetiche sono più a rischio di cancro degli uomini

Diabetologia Redazione DottNet | 20/07/2018 13:53

Purrello (SID), lo studio conferma le gravi ricadute della malattia sulla salute

Il diabete aumenta il rischio di cancro, specie per le donne le cui chance di sviluppare un tumore sono il 27% più alte rispetto a donne non diabetiche. I maschi diabetici, invece, hanno un rischio cancro del 19% maggiore degli uomini senza malattia.  E' quanto emerge da un maxi studio di revisione su 47 ricerche pubblicate sull'argomento per un totale di oltre 20 milioni di individui coinvolti, pubblicato sulla rivista Diabetologia e condotto da Sanne Peters, del George Institute for Global Health presso la University of Oxford.

Le donne diabetiche, complessivamente, risultano avere un rischio di tumori del 6% maggiore dei maschi con diabete.   "Questo lavoro - sottolinea all'ANSA Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia e ordinario di Medicina Interna all'Università di Catania - conferma intanto che il rischio di sviluppare cancro è maggiore nei soggetti con diabete, e ribadisce come il diabete non ben controllato dal punto di vista metabolico non solo aumenta la probabilità di eventi cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale), ma aumenta anche il rischio di altri eventi molto gravi per la salute. Bisogna quindi avere ben chiara la potenziale gravità del diabete - continua - che oggi possiamo prevenire e curare molto più efficacemente che in passato, a condizione che si implementino i modelli organizzativi di gestione della malattia".

pubblicità

Il diabete colpisce oltre 415 milioni di persone nel mondo, con 5 milioni di decessi l'anno. In Italia sono più di 3,5 milioni le persone colpite dalla malattia. Già in passato si era visto un possibile rischio cancro associato alla malattia, probabilmente legato al fatto che gli sbalzi glicemici (nella concentrazione di zucchero nel sangue) possono causare danni al Dna cellulare e quindi predisporre a rischio di tumori. Questo lavoro sembra confermare il dato e in più mette in luce per la prima volta il fatto che sono le donne diabetiche a rischiare più di tutti.  Infatti, rispetto ai maschi diabetici, per le donne con la malattia sono emersi rischi notevolmente maggiori di sviluppare il cancro dei reni (11% in più), il tumore della bocca (13% più alto dei maschi), dello stomaco (rischio 14% maggiore) e leucemia (15% maggiore).

È possibile che le donne rischino di più, spiega Peters, perché restano più a lungo in una condizione di 'pre-diabete', ovvero di ridotta tolleranza al glucosio (almeno due anni di più rispetto ai maschi che invece manifestano il diabete molto più in fretta). Inoltre le donne con la malattia, continua Peters, sono trattate meno dei maschi, ricevono meno terapie farmacologiche anche quando manifestano i sintomi del diabete e questo potrebbe avere ricadute sul rischio di tumori.  

L'interesse di questi dati, inoltre, sottolinea Purrello, si estende al fatto che anche per il rischio di cancro, così come già dimostrato per le complicanze cardiovascolari, viene evidenziata una differenza di genere: il rischio è maggiore nelle donne con diabete, rispetto agli uomini con diabete. "E' importante che ci sia consapevolezza di questo dato - conclude il presidente SID - in modo da spingere sia i medici che curano i pazienti con diabete, sia i pazienti stessi ad un controllo metabolico ottimale e ad effettuare con precisione tutte le indagini mirate ad una diagnosi precoce di neoplasie".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing